L'iter della progettazione
Proviamo a definire il percorso che porta a presentare una domanda di contributo, a ottenere il contributo e a gestire il progetto finanziato.
01. L'idea progettuale
02. La ricerca delle fonti di finanziamento
03. La scrittura del progetto e la presentazione della richiesta di finanziamento
La fase di scrittura del progetto inizia una volta verificata la sussistenza delle principali condizioni di partenza: esistenza di un’idea progettuale adatta al bando; esistenza di un bando alla portata delle capacità dell’organizzazione; eventuale esistenza di un partenariato, se richiesto; capacità di gestione economico-finanziaria del progetto in caso di ottenimento del contributo.
Scrivere una richiesta di finanziamento richiede l’apporto di numerose competenze: le competenze di lettura dei bandi e delle loro richieste, una capacità di analisi del contesto in cui si realizzerà il progetto e dei bisogni a cui esso risponderà, la definizione e spiegazione puntuale di obiettivi, azioni e risultati attesi, l’elaborazione di un articolato cronoprogramma e di un rigoroso piano finanziario del progetto.
Generalmente gli elementi specifici che pesano maggiormente nel successo della proposta sono normalmente definiti nel bando all’interno dei criteri di valutazione. Oltre a questo possono essere considerati elementi di successo l’originalità e l’innovatività dell’idea progettuale, ovvero gli elementi di novità rispetto a iniziative precedenti o ancora in corso, nonché la chiarezza nell’uso del linguaggio e nell’esposizione della proposta nella redazione di un progetto.
Poiché in molti casi la presentazione delle proposte avviene attraverso apposite piattaforme web, è opportuno dedicare il tempo necessario anche all’analisi delle istruzioni relative al loro utilizzo, normalmente presenti nella documentazione del bando.
04. L'avvio e la gestione del progetto
Con l’avvio del progetto l’ente capofila assume le sue responsabilità di comunicazione nei confronti dell’Ente erogatore, di coordinamento dei partner, di controllo del budget e di realizzazione delle attività nei modi e tempi previsti.
05. Il monitoraggio e la valutazione
Mentre il monitoraggio è uno strumento utilizzato nella gestione operativa del progetto, che si propone di analizzare l’avanzamento delle attività per identificare e risolvere problemi di attuazione, la valutazione è un processo che ha un valore più strategico e che si propone di valutare, a tappe prefissate, gli obiettivi, l’impatto e il valore aggiunto conseguiti dal progetto.
06. La conclusione del progetto
Il documento di rendicontazione finanziaria riporta il dettaglio e la giustificazione delle spese ammissibili sostenute e dei cofinanziamenti conferiti da altre fonti. Le regole definite a bando chiariscono le modalità di gestione del budget di progetto, il grado di flessibilità consentito e il livello di dettaglio richiesto nella rendicontazione finale.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per trovare il bando adatto a te, scrivere un progetto,
individuare i finanziamenti per la tua organizzazione…